
Ascensore elettrico, a fune, idraulico o oleodinamico?
15/10/2021 by Garaventa Lift

Prima di addentrarci nel vivo dell’argomento e sulle differenze tra ascensore elettrico e idraulico è necessario definire l’ascensore e conoscere le sue componenti che possono differire in base al tipo di ascensore. Un ascensore è un impianto che permette di sollevare persone da un piano all’altro dell’edificio. Di solito è costituito da una cabina in cui entrano i passeggeri, da un vano che consiste in una struttura in metallo o muratura che contiene la cabina, da un motore e da funi oppure da pistoni.
Gli ascensori a fune vengono chiamati anche elettrici mentre gli ascensori oleodinamici vengono chiamati anche idraulici.
Ascensore elettrico o idraulico: quali differenze?
Un ascensore elettrico si differenzia da un ascensore idraulico sia per la sua meccanica ma anche per il contesto ideale di installazione, per il costo medio e per gli ingombri.
Prima di richiedere un preventivo per un ascensore è bene capire quali necessità abbiamo in termini di corse giornaliere, spazio da dedicare all’ascensore e piani da superare.
Ascensore elettrico o a fune
L’ ascensore elettrico (o a fune) funziona con un motore elettrico montato sulla sommità del vano che grazie all’azione delle funi collegate a un contrappeso, permette di far salire e scendere la cabina. Per far salire la cabina, il contrappeso scende, per permettere alla cabina di scendere il contrappeso svolgerà l’azione opposta e quindi salirà.
Gli ascensori elettrici sono ideali per edifici molto alti e con un importante utilizzo giornaliero (oltre le 300 corse). Il costo degli ascensori elettrici è spesso maggiore di quello degli ascensori idraulici sia per il mantenimento che per l’installazione.
Ascensori idraulici o oleodinamici
Gli ascensori idraulici o oleodinamici, sono costituiti da una centralina idraulica e da un fluido che permette l’azionamento del pistone. La pressione di un cilindro aziona il movimento della cabina.
Solitamente gli ascensori idraulici hanno un costo medio inferiore rispetto a quelli elettrici ma hanno anche una velocità inferiore. Gli ascensori idraulici sono ideali per case singole, loft, attività commerciali e per condomini con meno di sei piani.
Il motivo è semplice: la velocità degli ascensori idraulici è inferiore a quella degli ascensori elettrici.
Quale ascensore acquistare: idraulico o elettrico?
Come detto nelle prime righe di questo articolo, la scelta dell’ascensore è strettamente correlata al tipo di esigenza e al numero di fermate dell’edificio nel quale si vuole installare l’ascensore.
L’ascensore idraulico presenta dei limiti tecnici che non gli permettono l’installazione in edifici di più di 6 fermate.
Statisticamente però sono proprio gli ascensori idraulici i più richiesti e i più diffusi in Europa sia nel residenziale che nel commerciale. La tendenza degli ultimi anni a favore dell’impianto elettrico considera esclusivamente i consumi energetici ma bisogna sottolineare che negli ultimi anni i produttori di ascensori dotano gli ascensori oleodinamici di dispositivi che permettono di ridurre drasticamente i consumi.
Approfondimento: quale ascensore scegliere
In questo articolo abbiamo trattato maggiormente gli aspetti tecnici degli ascensori. Per approfondire gli aspetti estetici e i criteri di scelta per l’ascensore rispetto alle tue esigenze ti invitiamo a visitare questa pagina: