montascala consigli utili

Le cose più importanti da considerare prima di acquistare un montascala

Se sei alla ricerca di un montascala che ti garantisca il massimo comfort e stile ottimale, ci sono alcuni elementi da considerare prima di effettuare un acquisto. Prima di tutto pensa alle tue abitudini: userai tanto il montascale? Sei preoccupato per la postura? Una volta che conoscerai le basi puoi iniziare a esaminare i diversi modelli adatti a te. Usa questa guida come punto di partenza per il tuo acquisto!

Lo sapevi che il primo montascale è stato attribuito a Enrico VII di Inghilterra che nel corso di un torneo medievale usò una sedia che veniva trascinata su e giù per le scale? Dal XVI secolo fortunatamente i montascale si sono evoluti soprattutto da un punto di vista di comodità. Questi importanti sviluppi hanno permesso oggi di avere poltroncine realizzate in modo accurato.

E’ importante infatti non basare la scelta del montascale solamente sugli aspetti tecnici ma pensare anche alla comodità delle poltroncine che permettono enormi benefici sulla salute e soddisfazione dell’utilizzatore.

Oggi vediamo i 6 consigli utili per scegliere un montascala.

  1. Ergonomia del montascala
  2. Accessibilità dei comandi
  3. Dimensione della poltroncina
  4. Imbottitura
  5. Rivestimento
  6. Colori della poltroncina

1) Ergonomia del montascala

Per una scelta accurata del montascala non bisogna guardare soltanto l’aspetto estetico o i suoi colori, è fondamentale vedere le sue caratteristiche ergonomiche.

  • Braccioli: per dare un maggiore sostegno, i braccioli devono consentire alle braccia di appoggiarsi e rilassare così le spalle.
  • Schienale: per una migliore postura, lo schienale deve adattarsi alle curve della schiena
  • Poggiapiedi: i piedi devono poggiare su una pedana per garantire la corretta circolazione del sangue

Generalmente un montascale ergonomico è sempre confortevole ma questo non significa che sarà comodo per tutti. Considera che le poltroncine montascale sono molto soggettive e per questo motivo una poltroncina comoda per una persona potrebbe non esserla per un’altra persona.

E’ importante chiedere se alcuni elementi come la larghezza dei braccioli siano regolabili per adattarsi al corpo di ogni persona.

2) Comandi accessibili in posizione seduta

Valutate se il montascala può essere gestito comodamente da seduti (tramite joystick o leve di comando). E’ molto importante inoltre che il montascale sia dotato di telecomando per il controllo a distanza nel caso in cui vi sia un accompagnatore.

Inoltre, considerando la recente emergenza sanitaria (COVID-19), è importante ricordare soprattutto in caso di assistenza (in casa o RSA), che il telecomando consente di mantenere la distanza di sicurezza controllando costantemente i movimenti del montascale.

Alcuni montascala offrono la possibilità di scegliere se collocare il joystick sul bracciolo destro o sinistro.

3) Dimensione della poltroncina montascale

Ogni poltrona deve sostenere l’utilizzatore in modo comodo e stabile e consentire alla persona di sedersi appoggiando bene la schiena. Se non c’è una evidente necessità (spazio disponibile ridotto) vi consigliamo di evitare poltroncine troppo strette.

Ricorda che la maggior parte di montascala sono progettati per persone che pesano meno di 150kg ma che ci sono poltroncine XL per le persone che necessitano di supporto extra.

Bisogna considerare la dimensione dell’effettivo spazio disponibile. Le scale più strette richiedono sedie più piccole. La poltroncina più stretta? Scalara SL1!

4) Imbottitura

L’imbottitura è un elemento fondamentale nella scelta di un montascala.

Scegliete un’imbottitura compatta, una poltroncina troppo morbida può causare affaticamento ai muscoli della schiena oltre a difficoltà nel rialzarsi dal montascala.

5) Materiale di rivestimento

Nella maggior parte dei casi, quando si sceglie il rivestimento di un montascala si pensa come si abbinerà all’arredamento. E’ un fattore importante non tanto per l’aspetto estetico ma per valutare se il tessuto è facile da pulire e piacevole al contatto con la pelle.

I materiali che prevedono grosse cuciture spesso risultano scomodi al tatto.

I materiali come il similpelle o anti-umidità (utilizzati per i montascala da esterni) si puliscono facilmente con un panno.

6) I colori dei montascala

I montascala colore beige sono eleganti e il colore chiaro trasmette purezza.

I montascala color grigio si combinano perfettamente in qualsiasi ambiente grazie al fatto che il grigio è un colore neutro.

Montascale di colore blu, verde o cacao aggiungono personalità a qualsiasi casa. Se la tua casa è colorata non esitare..scegli uno di questi colori!

Montascale rosso rubino è un’opzione audace ma molto brillante. Se vuoi una casa con un tocco di originalità questo è il colore migliore.

Miglior montascala ergonomico 

Tra i più venduti, il montascale Scalara CL2. Braccioli regolabili in larghezza, pedana poggia piedi e comoda poltroncina non eccessivamente imbottita. Inoltre la possibilità di installarla su ogni tipo di scala, rende questa soluzione davvero ottimale.

Miglior montascala con joystick e telecomando

Tutti i montascala Garaventa Lift rientrano in questa categoria. Vi suggeriamo di richiedere sempre il telecomando che è comodo sia per un eventuale accompagnatore sia da fissare in prossimità del montascala per poterlo richiamare al piano desiderato. (I telecomandi sono spesso già dotati nella fornitura di supporto per il fissaggio a parete)

Con questa guida potrai muovere i primi passi per cercare il montascala che più si adatti alle tue necessità e alla tua persona. In commercio puoi trovare tanti ottimi montascale per ogni budget. Se vuoi approfondire ti consiglio di leggere:

Tipologie e prezzi dei montascale

Montascale a Poltroncina per Anziani

Chiedete maggiori informazioni

Condividi questo articolo