
Come avere cura del montascale: pulizia poltroncina esterna
08/09/2020 by Garaventa Lift

Abbiamo già visto come provvedere alla pulizia di un montascale interno nell’articolo dedicato ma vediamo insieme quali accortezze bisogna riservare alla pulizia di un montascale esterno.
Per i montascale esterni, essendo più soggetti all’azione degli agenti atmosferici, è necessaria qualche accortezza in più nella pulizia. Come ogni arredo da esterno, è bene coprire il montascale nei mesi invernali (o quando non viene utilizzato).
I montascale da esterni, proprio perché vengono installati all’aperto, sono realizzati con materiali e componenti più resistenti di quelli interni e vengono spesso forniti con un telo protettivo.
Quando un montascale è esterno?
Un montascale installato in un ambiente esterno e quindi non isolato da muri e soffitto è da considerare esterno. Anche se la poltroncina si trova sotto a una tettoria dovete comunque considerarla come un montascale da esterno poiché essendo installato all’aperto, il montascale verrà comunque aggredito dall’umidità e dalla polvere.
Pulizia del montascale esterno: Occorrente
- Pennello o spazzola con setole morbide
- Panno in microfibra (o scottex)
- Guanti in lattice
- Alcol denaturato rosa
- Acqua
- Sgrassatore uso domestico
Pulizia di un montascale esterno: procedura consigliata
Prima di procedere con la pulizia, ecco alcuni consigli:
- Prediligere per la pulizia dei montascale (interni ed esterni) spazzole e spugne morbide ed evitare pagliette o abrasivi che potrebbero rovinare la verniciatura e la poltroncina del montascale.
- Indossare i guanti
- Non utilizzare solventi o abrasivi
- Seguire le avvertenze riportate sulle confezioni dei detergenti
Fase 1 pulizia montascale esterno: rimozione della terra e polvere
Prima di tutto è necessario rimuovere la terra e la polvere che potrebbero essersi depositate sul montascale avvalendosi di un pennello o una spazzola morbida. E’ bene ricordarsi di pulire bene sia la poltroncina ma soprattutto la guida: per garantire un funzionamento corretto e movimenti fluidi non ci devono essere residui tra i “dentini” che costituiscono la guida del montascale.
Una volta rimossa la terra e la polvere, è possibile procedere con la detersione del montascale.
Fase 2 montascale esterno: la pulizia di poltroncina e schienale
Prendi un panno e bagnalo sotto l’acqua, dopo averlo strizzato bene (il panno deve risultare umido e non bagnato) passalo sullo schienale e poi sulla poltroncina. Puoi utilizzare anche uno spruzzino spray per inumidire il panno (in questo caso non ci sarà bisogno di strizzarlo).
Asciuga con un panno asciutto. E’ importante asciugare dopo aver deterso per evitare che la polvere o insetti si depositino immediatamente sul montascale.
Fase 3 pulire il montascale esterno: il binario-guida
Come anticipato nel punto 1, è necessario rimuovere prima la terra e la polvere dalla guida. Oltre a ostruire il passaggio del montascale, la polvere depositata può formare delle strisce sulla guida dovute allo schiacciamento della polvere durante il funzionamento del montascale.
Prendi lo sgrassante domestico e spruzzalo sul panno. Strofina il panno sulle guide, insistendo in caso di sporco resistente.
Non rimuovere mai il lubrificante che potresti trovare sui denti o funi della guida, ciò creerebbe guasti meccanici gravi. La lubrificazione e pulizia dei meccanismi verrà effettuata dai tecnici Garaventa Lift durante la manutenzione ordinaria dell’impianto.
Fase 4 pulizia montascale esterno: braccioli, telecomandi, pedana e cintura
Se il montascale è condiviso tra più persone (come nei condomini) ma anche in caso di utilizzo esclusivo, è bene pulire correttamente queste parti.
Versa 1 cucchiaio di alcol rosa in un bicchiere d’acqua e immergi il panno pulito. Strizza il panno (che deve risultare umido, non bagnato) e passalo sui braccioli, sugli attacchi di plastica della cintura, sui telecomandi e infine sulla pedanina poggia piedi.
Fase 5: lavaggio dei panni
Ricordati di lavare i panni utilizzati per averli pronti all’uso per la prossima pulizia del tuo montascale!
Pulizia del montascale: riepilogo
Pulizia di un montascale esterno: frequenza
Suggeriamo di pulire il vostro montascale esterno almeno una volta a settimana. L’ideale è quello di inserire la pulizia del montascale all’interno della vostra routine delle faccende domestiche.
Per avere cura del montascale è indispensabile abbinare le procedure di pulizia sopra indicate a check-up di manutenzione programmati che vengono effettuati da tecnici abilitati. Un montascale è un ausilio fondamentale per gli spostamenti della persona ed è quindi necessario che questo sia sottoposto a regolari controlli.
Garaventa Lift propone diversi piani di manutenzione per mantenere il montascale sempre in condizioni ottimali. La manutenzione consente di utilizzare un prodotto sempre in perfette condizioni. Per saperne di più sulle proposte di manutenzione per il tuo montascale, clicca qui.
Ecco il video tutorial per la pulizia del tuo montascale per esterni!