teatro della terza età

Teatro della terza età: quali benefici?

Il teatro è una forma d’arte che coinvolge tante sfere della personalità e abilità della persona e per questo è una delle attività più idonee per la terza età. Oggi è ancora poco utilizzato come strumento per contrastare l’invecchiamento o per ottimizzare le capacità espressive e creative delle persone anziane.

teatro terza età benefici

“Il teatro fa bene!”, parola di Rita.Photo credit: Anna Shvet

La ricerca sul teatro della terza età

Il New Victoria Theatre del North Staffordshire, in Inghilterra ha realizzato un progetto “Ages and stages” con l’obiettivo di coinvolgere pensionati nel mondo del teatro. Il progetto è stato seguito da una equipe multidisciplinare di maestri di teatro ma anche di professionisti in ambito medico.

I risultati sono stati sorprendenti.

I partecipanti al teatro della terza età hanno potuto dare spazio alla propria capacità di espressione, alla creatività e scoprire alcune abilità mai conosciute prima.

Non solo, il teatro ha permesso ai partecipanti di avere un appuntamento fisso ogni settimana e di impegnarsi con un gruppo di persone per un obiettivo comune: la performance di fine anno accademico.

Benefici del teatro nella terza età

Il teatro per l’anziano o per chi si trova in pensione è una opportunità per evitare l’isolamento e la solitudine,  per allenare la memoria e per mantenere la consapevolezza del proprio corpo e dello spazio.

Uno dei partecipanti al progetto ha affermato “I tuoi migliori anni sono quelli in cui tu sei impegnato su qualche cosa che ti appassiona. Io oggi faccio teatro e vivo i migliori anni di sempre.”.

Come dargli torto?

Teatro della terza età in Italia: dove?

Ecco alcune scuole e laboratori di teatro per la terza età:

(Per informazioni sui corsi rivolgetevi direttamente ai Teatri)

Cascina biblioteca (Milano)

Maigret & Magritte  (Torino)

Teatro per anziani a Roma San Paolo (Roma)

Chiedete maggiori informazioni

Condividi questo articolo