
Proroga Superbonus 110% per montascale e ascensori: la guida completa.
11/10/2021 by Garaventa Lift
Proroga del Superbonus 110% per montascale e ascensori da parte del Governo. Il Superbonus 110% è entrato in vigore nel 2020 e permette di ottenere una detrazione sull’acquisto di soluzioni per l’abbattimento delle barriere architettoniche nel caso in cui vengano effettuati anche interventi volti all’efficientamento energetico degli immobili. Dal 2020 a Settembre 2021, il Governo ha apportato alcune modifiche (per lo più semplificazioni e proroghe) illustrate in questa pagina.
Il decreto Rilancio ha incrementato al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, a fronte di specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi di riduzione del rischio sismico, di installazione di impianti fotovoltaici nonché delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
La legge di bilancio 2021 (legge n. 178 del 30 dicembre 2020) ha prorogato il Superbonus al 30 giugno 2022 (e, in determinate situazioni, al 31 dicembre 2022 o al 30 giugno 2023) e introdotto altre rilevanti modiche alla disciplina che regola l’agevolazione.
Dal Dicembre 2020 è esteso il Superbonus 110% per montascale, servoscale e ascensori.
Ricordiamo però che l’installazione di montascale, servoscale e ascensori si configura tra gli interventi trainati cioè quegli interventi eseguiti congiuntamente ad almeno uno degli interventi di isolamento termico o di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale definiti trainanti.
Indice:

Proroga Superbonus 110% per montascale: Cumulabilità con altre agevolazioni
Per gli interventi diversi da quelli che danno diritto al Superbonus restano applicabili le agevolazioni già previste dalla legislazione vigente in materia di riqualificazione energetica. Si tratta, in particolare, delle detrazioni spettanti per:
- interventi di riqualificazione energetica rientranti nell’ecobonus non effettuati congiuntamente a quelli che danno diritto al Superbonus, per i quali la detrazione attualmente prevista va dal 50% al 85% delle spese sostenute, in base alla tipologia di interventi effettuati, da ripartire in 10 quote annuali
- l’installazione di impianti solari fotovoltaici, diversi da quelli che danno diritto al Superbonus, che rientrano, invece, tra gli interventi finalizzati al risparmio energetico (di cui all’articolo 16-bis, comma 1, lettera h, del Tuir), nonché dell’installazione contestuale o successiva dei sistemi di accumulo funzionalmente collegati agli impianti solari fotovoltaici stessi. Ai sensi di tale ultimo articolo, la detrazione è attualmente pari al 50% delle spese sostenute da ripartire in 10 quote annuali
- l’installazione di attrezzature per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici, diverse da quelle che danno diritto al Superbonus, che rientrano tra gli interventi ammessi alla detrazione di cui all’articolo 16-ter del decreto legge n. 63/2013, pari al 50% delle spese sostenute, da ripartire tra gli aventi diritto in 10 quote annuali di pari importo.
Cosa fare se l’intervento realizzato ricade in diverse categorie agevolabili? Il contribuente potrà avvalersi, per le medesime spese, di una sola delle predette agevolazioni, rispettando gli adempimenti specificamente previsti in relazione alla stessa.
Cosa fare se si realizzano più interventi riconducibili a diverse fattispecie agevolabili? Il contribuente potrà fruire di ciascuna agevolazione, nell’ambito di ciascun limite di spesa, a condizione che siano distintamente contabilizzate le spese riferite ai diversi interventi e siano rispettati gli adempimenti specificamente previsti in relazione a ciascuna detrazione.
Chi può usufruirne
Il Superbonus si applica agli interventi effettuati:
- dai condomini
- dalle persone fisiche
- dagli Istituti autonomi case popolari (Iacp)
- dalle cooperative di abitazione a proprietà indivisa
- dalle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale
- dalle associazioni e società sportive dilettantistiche
La detrazione spetta ai soggetti che possiedono o detengono l’immobile oggetto dell’intervento in base ad un titolo idoneo al momento di avvio dei lavori o al momento del sostenimento delle spese, se antecedente il predetto avvio.
I titolari di reddito d’impresa o professionale rientrano tra i beneficiari nella sola ipotesi di partecipazione alle spese per interventi trainanti effettuati dal condominio sulle parti comuni.
La misura della detrazione del superbonus 110% per montascale
La detrazione è riconosciuta nella misura del 110%, da ripartire tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo, per la spesa sostenuta dal 1° luglio 2020 fino al 30 giugno 2022, e in 4 quote annuali di pari importo per la parte di spesa effettuata nell’anno 2022.
Indipendentemente dalla data di avvio degli interventi cui le spese si riferiscono, in linea con la prassi in materia, per l’applicazione dell’aliquota corretta occorre fare riferimento:
- alla data dell’effettivo pagamento (criterio di cassa) per le persone fisiche, gli esercenti arti e professioni e gli enti non commerciali
- alla data di ultimazione della prestazione, indipendentemente dalla data dei pagamenti, per le imprese individuali, le società e gli enti commerciali (criterio di competenza).
Montascale e ascensori: panoramica e spesa massima Superbonus 110%
Il Superbonus spetta, per le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2021, per gli interventi previsti dall’articolo 16-bis, comma 1, lettera e), del Dpr 917/1986, eseguiti congiuntamente a interventi di isolamento termico delle superfici opache o di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti (interventi trainanti).
Si tratta, in particolare, degli interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche, aventi ad oggetto ascensori, montascale, servoscale e montacarichi, alla realizzazione di ogni strumento che, attraverso la tecnologia, sia adatto a favorire la mobilità interna ed esterna all’abitazione per le persone portatrici di handicap in situazione di gravità.
Per l’installazione di montascale e ascensori la spesa massima detraibile è di € 96.000.
E’ disponibile la nuova informativa dell’Agenzia delle Entrate contenente tutte le informazioni sul Superbonus 110% e un riepilogo delle agevolazioni previste per gli interventi di efficientamento energetico (Tabella n. 1), antisismici (Tabella n. 2), finalizzati congiuntamente all’efficientamento energetico e alla riduzione del rischio sismico degli edifici (Tabella n. 3), nonché gli interventi ammessi al Superbonus (Tabella n. 4). Scarica la nuova informativa (Settembre 2021)
Adempimenti
Le nuove semplificazioni
Il nuovo decreto 77/2021 ha permesso di semplificare la documentazione da presentare per l’esecuzione dei lavori.
Ad esempio gli interventi riguardanti le parti strutturali degli edifici, rientrano nella manutenzione straordinaria realizzabile tramite CILA.
Nella CILA è fondamentale che vengano dimostrati gli estremi del titolo abitativo in cui viene prevista la costruzione dell’edificio ovvero la sua costruzione antecedente il 1 settembre 1967.
Per le opere classificate “attività di edilizia libera” è necessaria solo la descrizione dell’intervento mentre per le “varianti in corso d’opera” esse devono essere comunicate alla fine dei lavori e costituiscono parte integrante della CILA presentata.
Non è necessaria alla conclusione dei lavori la segnalazione certificata di inizio attività.
Visto di conformità e asseverazioni per il Superbonus 110%
Il visto di conformità è una dichiarazione rilasciata da un professionista incaricato dottori commercialisti, ragionieri, periti commerciali e consulenti del lavoro e dai responsabili dell’assistenza fiscale dei CAF.
Il visto di conformità conferma la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione d’imposta solamente a seguito della verifica della corretta presenza delle asseverazioni e attestazioni rilasciate da parte dei professionisti.
La non veridicità delle attestazioni o asseverazioni comporta la decadenza dal beneficio. Si applicano le disposizioni della legge n. 689/1981.
Le spese sostenute per il rilascio del visto di conformità, nonché delle attestazioni e delle asseverazioni sono detraibili.
Documentazione da trasmettere per il Superbonus 110%
I documenti da trasmettere sono:
1 copia dell’asseverazione relativa agli interventi di efficientementamento energetico da trasmettere all’ENEA da inviare esclusivamente per via telematica secondo le modalità indicate nel decreto del Ministro dello sviluppo economico del 6 agosto 2020.
Dicitura sul cartello presso il cantiere
Sul cartello di cantiere in cui sono in corso i lavori oggetto del Superbonus dovrà essere riportato
“Accesso agli incentivi statali previsti dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, superbonus 110% per interventi di efficienza energetica o interventi antisismici”
Garaventa Lift si impegna a pubblicare contenuti mirati e aggiornati per chi desidera installare un montascale o un ascensore usufruendo delle detrazioni fiscali sulla base delle informazioni condivise dal Governo. Le detrazioni e le loro caratteristiche possono modificarsi nel tempo a seconda delle nuove direttive del Governo. Ti consigliamo di affiancare la lettura dei nostri articoli a quella dei testi ufficiali dell’Agenzia delle Entrate.