Le scale a chiocciola sono un elemento architettonico che, negli ultimi anni, ha visto una ampia diffusione dovuta alla necessità di collegare più livelli abitativi ottimizzando gli ingombri.
Questa soluzione presenta anche dei contro che riguardano la scomodità e difficoltà di percorrere la scala.
Sostituire la scala a chiocciola con un elevatore. E’ sempre possibile?
Spesso quando a casa si ha una scala a chiocciola, la prima soluzione che viene in mente è quella di sostituire la scala con un elevatore.
Questo intervento però non è sempre possibile in quanto è necessario che il vano scala sia sufficientemente largo per ospitare l’ elevatore (per questo, Garaventa Lift realizza elevatori ultra-compatti) e che vi sia una via di fuga, ossia una scala o un percorso che consenta in caso di mancanza di corrente elettrica o incendio di poter superare il dislivello ed evacuare l’immobile senza utilizzare l’elevatore.
In presenza di uno spazio sufficiente e di una via di fuga alternativa, è possibile installare un Elvoron, elevatore domestico a vano chiuso.
Se non posso installare l’ascensore, quali soluzioni ci sono?
In mancanza di queste due condizioni, le alternative sono il servoscala a piattaforma oppure il montascale a poltroncina.
Garantendo un minimo ingombro e lasciando libera la scala, queste soluzioni possono essere applicate sulla scala a chiocciola per consentirne un comodo superamento.
Quando è necessario, invece, collegare due livelli senza forare la soletta (ossia senza passare attraverso il pavimento) ed è presente una via di fuga, è possibile installare Opal, elevatore a vano aperto.
Volete sostituire la scala a chiocciola con un elevatore? Contattateci.
Saremo lieti di fornirvi un preventivo gratuito o di consigliare il prodotto più idoneo per la vostra casa.