Chi paga il montascale condominio 2
Chi paga il montascale in condominio e chi lo può utilizzare?
Sempre più persone scelgono di installare un montascale in condominio per superare le barriere architettoniche e garantire l’accessibilità a tutti i residenti, soprattutto anziani o persone con disabilità. Ma chi paga il montascale in un condominio? Le regole possono sembrare complesse, ma in realtà la normativa italiana è chiara su diritti, doveri e suddivisione dei costi.
Quali sono le regole condominiali per l'installazione di montascale?
L’installazione di un montascale in condominio è prevista dalla legge per favorire l’abbattimento delle barriere architettoniche. In particolare:
- La Legge 13/1989 tutela il diritto all’accessibilità anche in contesti condominiali
- L’art. 1102 del Codice Civile consente l’utilizzo delle parti comuni per esigenze personali, come la mobilità ridotta
- Non serve l’unanimità: basta una maggioranza semplice, come vedremo nel prossimo paragrafo
Queste disposizioni sono alla base dell’autorizzazione all’installazione del montascale in condominio, anche in caso di iniziale opposizione.
La normativa di riferimento.
Qual è la maggioranza necessaria per l'installazione di un montascale in un condominio?
Per installare un montascale per condominio, è sufficiente una delibera assembleare con maggioranza semplice: metà + uno dei presenti in assemblea che rappresentino almeno 1/3 dei millesimi totali.
In caso di diniego o opposizione da parte del condominio, il singolo condomino può comunque installare un montascale privato in condominio a proprie spese, purché non limiti l’uso delle parti comuni.
Per quanto riguarda gli edifici condominiali, l’art. 2 della legge n. 13/1989 dispone che le deliberazioni che hanno per oggetto le innovazioni da attuare negli edifici privati dirette ad eliminare le barriere architettoniche, nonché la realizzazione di percorsi attrezzati e la installazione di dispositivi di segnalazione atti a favorire la mobilità dei ciechi all’interno degli edifici privati, devono essere approvati dall’assemblea di condominio, in prima o in seconda convocazione, con le maggioranze previste dall’art. 1136, comma 2 e 3, c.c.
Nel secondo comma si considera l’ipotesi in cui il Condominio rifiuti di assumere, o non assuma entro 3 mesi dalla richiesta fatta per iscritto, le suddette deliberazioni. In questo caso, i portatori di handicap, ovvero chi ne esercita la tutela o la potestà, possono installare, a proprie spese, montascale nonché strutture mobili e facilmente rimovibili e possono anche modificare l’ampiezza delle porte d’accesso, al fine di rendere più agevole l’accesso agli edifici, agli ascensori e alle rampe dei garages.
Se il disabile vede il suo diritto minacciato può ottenere dal giudice l’accertamento del proprio diritto ad eseguire a proprie spese le opere in questione, in contraddittorio con i condomini che contestano tale diritto (Trib. Napoli 4.6.2008). Il condomino diversamente abile può altresì tutelare il suo diritto ad eseguire a proprie spese le innovazioni in esame anche in via cautelare urgente ex art. 700 c.p.c., qualora nel tempo occorrente a far valere per le vie ordinarie tale diritto innanzi al giudice, questo sia minacciato da un pregiudizio imminente ed irreparabile (Trib. Milano 24.10.2003).

Montascale per condomini: tipologie e caratteristiche tecniche
Esistono diversi tipi di montascale per il condominio, ognuno con caratteristiche specifiche:
- Montascale a poltroncina: adatto per scale dritte o curve, discreto e poco invasivo
- Montascale a piattaforma per disabili: pensato per chi utilizza carrozzine
- Montascale verticali o mini ascensori: ideali per dislivelli significativi o ingressi esterni
Per approfondire le soluzioni disponibili, consulta la guida completa sui tipi di montascale per il condominio.
Tutte le soluzioni Garaventa Lift sono personalizzate, silenziose, sicure e conformi alla normativa per montascale in condominio.
Montascale per anziani in condominio: quando è necessario?
Il montascale per anziani in condominio diventa essenziale quando le scale rappresentano un rischio o un ostacolo all’autonomia. Chi soffre di difficoltà motorie, anche temporanee, ha il diritto legale di installare un montascale per disabili in condominio.
In questi casi, non è necessario aspettare l’approvazione dell’assemblea: si può agire in autonomia, rispettando le norme tecniche e la sicurezza delle parti comuni. In molti casi, inoltre, è possibile beneficiare di detrazioni fiscali fino al 75%.
Montascale condominio chi paga: ripartizione delle spese
Quando l’assemblea condominiale approva l’intervento, il costo dell’installazione del montascale in condominio viene suddiviso tra tutti i condomini in base ai millesimi di proprietà.
Se l’impianto viene installato da un singolo residente, quest’ultimo potrà sostenere l’intero costo. Tuttavia, eventuali condomini che decideranno in futuro di utilizzare l’impianto dovranno contribuire retroattivamente alla spesa.
Per approfondire la questione legale e i dettagli sulla ripartizione delle spese di installazione di un montascale in condominio, consulta l’articolo dedicato.
Montascale privato in condominio: alternative e soluzioni
Quando non è possibile ottenere l’approvazione assembleare o si desidera una soluzione individuale, si può optare per un montascale privato in condominio. Le alternative includono:
- Installazione a uso esclusivo su una parete laterale della scala
- Utilizzo di un montascale mobile, utile per barriere temporanee
- Soluzioni verticali da esterno per ingressi indipendenti
In ogni caso, non sussiste obbligo di montascale in condominio, ma esistono diritti garantiti per l’accessibilità.
Montascale per condomini prezzi: costi e preventivi
I prezzi di un montascale per condomini variano a seconda di:
- Tipo di scala e lunghezza
- Configurazione dell’edificio
- Tipologia di montascale (poltroncina, piattaforma, verticale)
- Eventuali personalizzazioni
In media, un montascale per disabili in condominio ha un costo che parte da circa 3.000 € fino a oltre 12.000 €, con la possibilità di detrazioni fiscali fino al 75% grazie ai bonus per abbattimento delle barriere architettoniche.
Garaventa Lift offre sopralluoghi gratuiti e preventivi su misura, in tutta Italia.
In sintesi
- La normativa per montascale in condominio tutela il diritto all’accessibilità
- Si può installare anche senza il consenso unanime
- Esistono varie tipologie di montascale per condominio, adatte a ogni esigenza
- I costi possono essere suddivisi o sostenuti individualmente
- Esistono alternative private per chi non ottiene l’autorizzazione
Cerchi una soluzione adatta al tuo condominio?
Contattaci oggi stesso per ricevere una consulenza gratuita e migliorare l’accessibilità del tuo condominio con una soluzione Garaventa Lift su misura.